Page 1 of 1
Microsemi vs Xilinx

Posted:
09 Dec 2013, 01:28
by Maja
Caro Forum
mi appresto a iniziare un nuovo progetto, e mi trovo di fronte a una decisione:
usare un SoC microsemi Smartfusion o Zynq della xilinx.
Qualcuno di voi ha mai provato entrambe e mi sa dire i vantaggi di uno e laltro?
Grazie
Re: Microsemi vs Xilinx

Posted:
09 Dec 2013, 21:35
by deluca
Salve Maja,
Quale è il tuo target di utilizzo?
Che tipo di applicazione devi sviluppare?
Devi usare dev-board o devi sviluppare l'hw da zero?
Come mai non hai valutato Altera?
Purtroppo non posso dare un giudizio tra i marchi che hai indicato poichè una di esse non l'abbiamo mai incrociata.
Di solito, siamo propensi ad utilizzare Altera e qualche volta Xilinx
Re: Microsemi vs Xilinx

Posted:
09 Dec 2013, 22:41
by legacy
Ma poi cosa intendi per SoC ?
Una MPU con attorno delle periferiche ? E nel caso quale arch ?
Re: Microsemi vs Xilinx

Posted:
10 Dec 2013, 20:17
by Maja
Grazie delle risposte e scusate il ritardo.
Per Sig DeLuca
Dovrei acquisire dell' audio, forse in futuro del video, e farci un po di elaborazioni.
Le strade sono2:
-DSP fatti appositamente come Texas Instrument
-Qualche SoC (ARM+FPGA) ..magari altera come suggerisce lei.
Quale secondo lei tra le 2 a questo punto e meglio (Altera-Xilinx), ovvero
consumi, sorprese varie, ecc a pari algoritmo utilizzato.
Poi io comincerei con un KIT, per andare verso un mio HW a breve.
Grazie
Maja
Re: Microsemi vs Xilinx

Posted:
10 Dec 2013, 20:53
by legacy
secondo me e' tanto meglio puntare al DSP perché le fpga, pur essendo virtualmente le più potenziali (sopratutto per la customizzazione spinta), nelle soluzioni ibride sono le + rognose, costose (in termini di strumenti necessari) e riservano puntualmente sorprese, quindi a meno di richieste proprio proprio particolari e' tanto meglio usare un DSP.
tra l'altro in fpga il SoC ARM farebbe bene ad avere almeno qualcosina SIMD (e relativo support), il che poi si scontra anche con il lato firmware (sopratutto se GNU, dunque al lato commerciale un minimo di produttività in scioltezza costa almeno un sistema Keil SDK), e allora tanto meglio il DSP, e relativo tool commerciale che tutto sommato + economico e produttivo, anche per l'aspetto meramente di sviluppo: Texas Instruments fa oggetti studiati appositamente per l'elaborazione audio e video, dunque strumenti ed eventualmente boards mirate allo scopo!
Re: Microsemi vs Xilinx

Posted:
10 Dec 2013, 22:43
by Maja
Grazie legacy
si purtroppo il dubbio ce l'ho anche io (tu hai piu dettagli perche conoscitore).
Probabilmente,anche i consumi saranno di meno non essendoci FPGA.
Tu quale famiglia useresti .La 6000 (Es 6713) o il DaVinci ?
Ma ancora piu interessante : a pari algritmo, quanto consuma un FPGA risp un ASiC come il DaVinci?
E ancora tanta la differenza?
Maja
Re: Microsemi vs Xilinx

Posted:
10 Dec 2013, 22:45
by deluca
Maja,
A meno che non si abbia una elevatissima conoscenza relativa ad algoritmi matematici per l'elaborazione di segnali video e audio..... e si sappia trasformare il tutto in hardware su FPGA,
io ti consiglierei di utilizzare tecnologie DSP.... schede di sviluppo pronte, sistemi di sviluppo adatti e altro ancora.
E poi, non è così semplice passare da una development-kit commerciale ad una board-proprietaria.
Magari non è il caso tuo... non saprei.
Re: Microsemi vs Xilinx

Posted:
10 Dec 2013, 22:56
by Maja
Salve
Diciamo cosi: se la differenza in consumi e il doppio o li, allora puo essere accettabile un rischio su FPGA perche
una volta presa confidenza siamo apposto per il futuro; un domani manca una qualche interfaccia, in FPGA la facciamo.
Ma se la differenza e 100 volte allora i prodotti sono troppo differenti se proposti a un utilizzatore.
Quindi, restando il tempo per apprendere + problemi vari a svantaggio FPGA, la differenza sta nei consumi. Come dimensioni invece siamo perfettamente uguali oggi.
Maja