flz47655 wrote:A me interessava solamente alzare/abbassare dei pin con una frequenza molto elevata con dietro una logica molto semplice.. per curiosità usi anche tu degli ARM per determinate cose?
E solo per fare un toggle vuoi passare agli arm?
Vedi che si tratta di un mondo inesplorato specie se parliamo di autodidatti e hobbisti, visto i costi che si devono affrontare per avere a che fare con qualcosa di professionale.
Premetto che il nostro LAB è munito di, diciamo quasi tutti i sistemi di sviluppo per micro ed FPGA attualmente in voga, parlo di: 
( MICRO )
- KEIL development board NXP ARM7 LPC, 
- Cortex-mx, 
- PIC16, PIC18, PIC24, dsPic, PIC32, 
- 8051, at89c51, vecchio bitbus con 8744, 
- Atmega, Atxmega, 
- UC3, SAM4, SAM9, 
- Arm9tdi,  
- Parallax Propeller, 
- NIOS II, 
- Famiglia BASIC Stamp, 
- Atom Epic, 
- CUBLOC, 
- Raspberry, 
- Beagle, 
- Fox, 
- Xport, --> Xplor-32 (....correggo)
- Cuwin,
( FPGA )
- Nanoboard NB1 - Altium
- Nanoboard NB2 - Altium
- DE1 - Terrasic (Altera)
- NIOS II - development kit (Altera)
- Varie schede di valutazione con Cyclone e Stratix (Altera)
- Varie schede di sviluppo con FPGA e CPLD Xilinx (poco usate)
di sicuro ne dimentico tanti altri.... ancora abbiamo sistemi vecchi di 25 anni perfettamente funzionanti con Z80A che dobbiamo continuare a gestire.
Il motivo di questa moltitudine e diversificata tipologia di dev-board e sistemi di sviluppo sta proprio nelle "determinate cose" che realizziamo e che abbiamo realizzato 

ciao