Complici gli ultimi acquisti fatti su ebay:
PLCC44 to DIP44
http://www.ebay.it/itm/220946001360
EPM3064ALC44
http://www.ebay.it/itm/370551146026
Volevo costruire su millefori una sorta di scheda di sviluppo che mi permettesse di fare alcuni semplici progetti con le porte di I/O delle logiche programmabili senza rischiare di giocarmi una FPGA da 100€.
Il danno massimo (a meno di non bruciare il programmatore) dovrebbe essere limitato a 3€ nel caso di CPLD bruciata e si risolve sostituendo il chip nel socket senza buttare via tutta la scheda, circostanza molto utile per un "beginner".
Fatto sta che sono stato previdente ed ho ordinato 5 EPM3064

Di interessante della serie Max3000A il range di tensioni dell'IO compatibile con 5.0, 3.3 e 2.5 volt.
Volevo fare qualche domanda che non ha trovato risposta nel datasheet http://www.altera.com/literature/lit-m3k.jsp:
1) Non si parla dei condensatori disaccoppiamento, basta un condensatore da 100nF di tipo ceramico a disco su ogni VCC/GND? Nelle FPGA vedo che si fa un uso generoso di condensatori, in genere ce ne sono a decine sotto il chip, qui potrebbero bastare quindi 4 condensatori?
2) Come quarzi dispongo in casa di pezzi da massimo 27, 24 e 20 Mhz anche se vorrei poter cambiare la frequenza in base al progetto mantenendo la solita scheda di sviluppo, è possibile usare dei pin header femmina per montare i quarzi e i relativi condensatori o c'è la possibilità che il segnali si degradi troppo? Come posso calcolare il valore dei condensatori in base alle frequenza?
3) Si parla di VCCINT e VCCIO ma dal pinout del package PLCC (pag.42 del datasheet) c'è solo un VCC su ogni lato del chip senza ulteriori specificazioni sulla tipologia, come faccio a distinguere tra i due?
4) Eventualmente utilizzando frequenze più moderate, es. 4 Mhz, è probabile secondo voi far funzionare su breadboard il tutto?
Ciao e grazie a tutti